Da dicembre 2013 dirigente presso il M.E.F. nella Direzione dei Sistemi Informativi e dell'Innovazione
Ufficio X
Attività di pianificazione di medio e breve termine per le materie di competenza in accordo con l'ufficio II. Definizione dei piani di fabbisogno e degli interventi evolutivi, di concerto con le altre strutture del Ministero, in relazione alle materie di competenza. Evoluzione infrastrutture, di sicurezza e di interoperabilità nell'ambito del Sistema Pubblico di Connettività e cooperazione (SPC) di concerto con la società dedicata. Referente per il MEF, di concerto con il CERT_SPC, per la prevenzione governance degli incidenti informatici effettuata attraverso l'Unità locale di Sicurezza. Definizione, sviluppo e certificazione della Postazioni di lavoro standardizzata e polifunzionale. Sviluppo del desktop su piattaforma tradizionale e open source, fisico e virtuale su dispositivi fissi e mobili evoluti. Evoluzione e diffusione della piattaforma di posta elettronica ordinaria e certificata e di eventuali servizi di interoperabilità comuni e generalizzati. Definizione e sviluppo dei servizi tecnologici di firma digitale, locale e remota, nonché di cifratura e securizzazione dei documenti. Evoluzione delle reti locali in WI-FIe loro integrazione coi sistemi VOIP. Definizione e sviluppo progettuale dei sistemi e dei servizi di comunicazione digitale on line da tutti i dispositivi in uso. Sviluppo e monitoraggio dei sistemi di rete locale delle sedi centrali e periferiche del Dipartimento e delle zone comuni per il Ministero. Definizione, sviluppo e monitoraggio della sicurezza dei sistemi centrali e periferici, nonché della sicurezza applicativa delle procedure del Dipartimento. Sicurezza della navigazione Web. Definizione e sviluppo dei servizi e delle politiche di accesso ai servizi informatici del Ministero. Gestione e profilazione degli utenti del Dipartimento e delle applicazioni fruibili anche attraverso strumenti di autenticazione digitale. Definizione e sviluppo dei processi di service management per le procedure di competenza attraverso le metodologie certificate in uso. Sviluppo e diffusione degli strumenti tecnologici a supporto dei processi di Help Desk di sistema ed applicativi tecnologici disponibili nelle aree di competenza. Supporto tecnologico e infrastrutturale alla piattaforma dedicata al Service Personale Tesoro. Attività di service management atti a garantire il corretto funzionamento dell'infrastruttura informatica e di continuità dei servizi agli utenti.
Ufficio XI (interim)
Da ottobre 2010 a dicembre 2013 incarico di Direttore della U.O.C. Sistema Informativo, Sistema di Reporting Aziendale ed Information And Communication Technology dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni - Addolorata (assunto dal 2001)
Dal 2010 Docente a contratto di Statistica Medica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore
Dal 2012 Responsabile della Trasparenza dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni – Addolorata, progettando il portale aziendale ottenendo la prima posizione in classifica nazionale tra i siti più aderenti alla normativa sulla base delle linee guida 2011
Dal 2012 Responsabile del trattamento dei dati personali dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni – Addolorata
Dal 2012 Referente Aziendale nell’ambito delle attività connesse al sistema regionale di trasmissione telematica al sistema di accoglienza della Regione (SAR) delle ricette dei medici prescrittori
Dal 2012 Responsabile PERLA PA dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni – Addolorata per i flussi informativi verso il Dipartimento della Funzione Pubblica
Dal 2012 Responsabile dei Flussi informativi INPS e SIL dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni – Addolorata
Responsabile del Centro Unico di Prenotazione
Membro del Comitato guida per l'attuazione delle disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali
Dal 2013 Socio Fondatore e Vice Presidente dell’Associazione C.I.O. della Sanità Locale
2011 Membro del Gruppo di Lavoro della Regione Lazio per la predisposizione del “Sistema Gestionale Amministrativo Contabile Unificato per la Regione Lazio”
2010 Membro del Comitato Consultivo del progetto e-Healthcare
2010 Membro del Comitato Consultivo di Information Security News
2012 Membro del Gruppo di Lavoro F.I.A.S.O (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere) sugli standard informatici in ambito sanitario
Maggio 2010 incarico di Direttore Aggiunto della U.O.C.Sistema Informativo, Sistema di Reporting Aziendale ed Information And Communication Technology delll’Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata
2008 membro del Gruppo di Parlamentari ed Esperti per la Salute e lo Sviluppo dei Servizi Tecnologici (COPIT)
Nel maggio 2008 incarico di Responsabile della U.O.S.D. Information and Communication Technology dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata
Nel 2007 nominato componente del Comitato Paritetico per Mobbing in rappresentanza dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni - Addolorata
Nel 2007 nominato componente supplente del Comitato Paritetico per le Pari Opportunità in rappresentanza dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni - Addolorata
2006 Con Determinazione della Giunta Regionale Abruzzese nr.DG7/12 del 19.04.06, nominato membro, esperto in comunicazione, del Comitato Tecnico di attuazione della priorità 5 “Comunicazione Istituzionale sugli Stili di Vita e sugli Interventi di Prevenzione Attiva” in seno all’Assessorato alla Sanità della Regione Abruzzo (progetto obiettivo a rilevanza nazionale ex art.1, commi 34 e 34bis della legge 662/96- Finanziamento anno 2004)
Nel 2005 membro del Comitato Guida per l’attuazione delle disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata
Nel 2002 Dirigente Analista della S.S. Gestione Procedure Informatizzate afferente alla S.C. Sistema I.C.T. e dirigente vicario di quest’ultima
Nel 2001 assunto presso l’A.O. San Giovanni Addolorata in qualità di Dirigente Analista della S.C. Sistemi Informativi Aziendali
Dal 2000 al 2001 nella società Selin S.r.l. di Roma, incarico di direzione tecnica sui progetti informatici per clienti in ambito sanitario
Dal 1997 al 2000 nella società Merinf S.r.l. in qualità di analista impegnato nella progettazione e nello sviluppo di applicativi gestionali in ambiente Windows (Visual Basic/ODBC, Visual C++, MS Access, MS SQL Server, Oracle, Sybase System11) e successivamente impegnato in qualità di responsabile di progetto e coordinatore attività di manutenzione e sviluppo
Dal 1988 al 1993 docente di informatica presso la Scuola 3F Italia